Skip to main content
ComunicazioneMarketing strategy

Rebranding, quando è necessario?

By 25 Marzo 2021Marzo 31st, 2021No Comments
Rebranding

Il rebranding è il processo di cambiamento strategico della brand identity di un’azienda.

Negli ultimi mesi molti sono stati i brand che hanno intrapreso questa strada.
Vi è capitato di vederne?

Come funziona il rebranding?

Si parla di rebranding quando si attribuisce un nuovo nome, logo, design o strategia di comunicazione a un brand che è già consolidato nel mercato.  Si può definire un’azione di marketing strategico che ha lo scopo di riposizionare il valore di un brand già esistente attraverso la costruzione di un’immagine coordinata totalmente nuova.

Come? Creando un’identità differenziata. Nella maggior parte dei casi è il logo a subire il principale cambiamento (e si parla di restyling).

Il bisogno di cambiamento, come anticipato, può nascere da un’esigenza di riposizionamento del brand sul mercato o semplicemente per rafforzarne la presenza. Ci sono aziende che hanno bisogno di un rebranding graduale e moderato, quasi impercettibile se visto dall’esterno; altre invece, hanno la necessità di un cambiamento, netto e radicale, di gran parte dei loro elementi distintivi.

Allo stesso tempo il rebranding può essere un’opportunità per attrarre nuovi clienti che possono avvicinarsi al marchio.

Esempio: il rebranding della Warner Bros

Rebranding Warner BrosCon l’avvicinarsi del centenario nel 2023, lo storico studio di produzione cinematografica Warner Bros ha presentato il nuovo logo, più moderno dello scudo classico, che identifica lo studio dal 1923.

Nel nuovo logo la scritta “WB” è stata riprogettata per fornire maggior equilibrio, il blu storico è più luminoso e moderno.

Il restyling di un logo

Il restyling è un’azione di comunicazione che ha lo scopo di rinfrescare l’immagine di un brand, per svecchiarlo e renderlo più moderno.

Non snatura quindi il brand ma agisce sugli elementi già presenti.

Alla necessità di restyling di un logo aziendale ci si può arrivare per due motivi, in generale:

  • Il logo è superato: cambia l’impatto comunicativo e non rispecchia più l’azienda
  • Il logo non è versatile: al contrario, per quanto risulti ancora efficace, non può essere adattato e riprodotto sui nuovi supporti o canali di comunicazione.

Esempio: il restyling del logo Volkswagen

Restyling VolksWagenTra i loghi famosi che hanno effettuato un’operazione di restyling troviamo quello della Volkswagen. Il monogramma VW passa dal 3D ad uno stile piatto e bidimensionale. L’obiettivo della casa automobilistica è di rendere il logo adatto a tutti i supporti visivi, dal digitale alla stampa.

Perché cambiare la propria identità?

Cambiare strategia di brand può avere molti pro e molti contro.
Le risposte possono essere molteplici, ma cerchiamo di condensarle.

Immagine dell’azienda fuori moda

Tantissime sono le aziende che rinnovano la propria immagine o il proprio marchio per seguire le tendenze del momento. Un classico esempio? lo si trova nell’evoluzione del logo Apple.

pastedGraphic.png

Cattiva reputazione del brand

Accade altrettanto spesso che un’azienda sbagli una serie di strategie.
In questi casi molto spesso potrebbe essere opportuno fare un rebranding.
Essenziale è che al cambiamento di immagine, corrisponda un coerente dell’azienda.

Fusioni / scissioni o acquisizioni

In questi casi spesso si sceglie di conservare parte dell’immagine di entrambe le aziende.
Nel caso di acquisizioni, invece, si tende a considerare prioritaria l’immagine dell’azienda che ha acquistato (ovviamente, ndr).
Un esempio di acquisizione che tutti noi sicuramente conosciamo è quello di UnipolSai, nato dalla fusione di Fondiaria-Sai e di Unipol Assicurazioni, ma sotto proprietà di Unipol.pastedGraphic_1.png

Riposizionamento sul mercato

Si parla di riposizionamento quando l’azienda vuole cambiare approccio aziendale, ampliando, ad esempio, il proprio ventaglio di produzione o aggredendo nuovi mercati.
Un famoso esempio è stato quello di Starbucks.
La volontà è stata quella di intraprendere nuove strategie di mercato, oltre a quella della vendita del caffè.

pastedGraphic_2.png

Per concludere, a causa dei costi molto elevati, la scelta di optare per un rebranding deve essere studiata con cautela. È molto importante valutare bene i potenziali vantaggi, costi e rischi.

Leave a Reply