Skip to main content
ComunicazioneMarketingturismo

Gli eventi: una proposta di valore

By 20 Gennaio 2020Febbraio 3rd, 2020No Comments
evento-cibo

Cosa sono gli eventi dal punto di vista del marketing?
Proposte di valore molto complesse in cui si uniscono fattori socio-culturali, ambientali ed economici.

Cosa significa?

L’evento, per sua natura ha caratteristiche molto simili ad un prodotto esperienziale e impatta sull’offerta turistica di una destinazione (chiaramente turistica, ndr) anche se con una differente intensità. È necessario, per questo motivo, che gli eventi vengano gestiti in modo coordinato e soprattutto è importante pianificarne i dettagli grazie ad un portafoglio eventi.

Il marketing di destinazione, classifica gli eventi in differenti categorie che permettono di valutare da un lato il diverso impatto che l’evento stesso ha sulla competitività turistica e dall’altro quanto questo fattore di competitività è difendibile.

Cerchiamo di capire meglio.

Gli eventi in base alla finalità

  • di comunità (per un target di residenti);
  • locali (per un target di residenti, escursionisti e turisti già in loco);
  • turistici (per un target di turisti).

Gli eventi in base alla forma di organizzazione

  • istituzionale, quindi di iniziativa di organizzazioni pubbliche territoriali;
  • spontanea e volontaristica, nate per volontà di associazioni o comunità locali;
  • commerciale (come concerti o manifestazioni sportive).

Come già accennato, questa classificazione permette di valutare due aspetti.

Il diverso impatto che l’evento ha sulla competitività turistica

Basti pensare che gli eventi ideati e gestiti per la comunità locale, gli escursionisti e i turisti già in loco sono un elemento di animazione dell’esperienza turistica, mentre quelli costruiti come prodotto ad hoc sono in grado di di attrarre flussi turistici autonomi e diventano veri e propri attrattori.

La difendibilità

Gli eventi organizzati un ente pubblico o da una comunità locale sono veri e propri fattori di
differenziazione e di competitività altamente site specific e quindi difendibili, a differenza degli altri, gestiti da organizzazioni (che non hanno vincoli territoriali) che risultano difficilmente difendibili se non all’interno delle strette logiche di mercato.

Elaborando il piano di marketing turistico della destinazione, in sostanza, il destination manager dovrebbe definire un vero e proprio portafoglio eventi (o cartellone eventi) assegnando ruoli e risorse differenti sulla base delle considerazioni di cui abbiamo discusso oggi, così da non correre rischi e garantire la perfetta riuscita dell’evento.

Leave a Reply