Skip to main content
Marketing strategy

Digital Adv e Covid: quali strategie?

By 18 Maggio 2020No Comments

Nell’ultimo periodo, a causa del Coronavirus, tutte le imprese si sono trovate ad affrontare circostanze imprevedibili e diverse rispetto al passato.

È fondamentale reagire e agire in tempo, senza lasciarsi travolgere, soprattutto nel campo adv online.
Ecco per voi alcuni consigli per gestire al meglio il marketing digitale:

Riadattare la strategia al mercato

Analizzare il posizionamento online e rivedere le strategie di adv è importante per stabilire il linguaggio adottato dal punto di vista digitale fino ad oggi.
In base a questo, si può optare per essere:

  • Più aggressivi, aumentando la spesa pubblicitaria e sfruttando le carenze nell’offerta dei competitor. In questo modo si avrà la possibilità di acquisire più clienti in un momento nel quale diventa più facile intercettare traffico che inevitabilmente è più propenso alla conversione;
  • Meno aggressivi, focalizzando gli sforzi su specifici prodotti o categorie per i quali si ha maggiore competitività sul mercato. Per far questo sarà importante strutturare meglio le attività di segmentazione e retargeting dell’audience.

Qualunque sia la scelta, sarà fondamentale riadattare i messaggi per renderli adeguati alla situazione storica che stiamo vivendo.

Approfondimento: Maketing: cos’è un piano strategico?

No alle estensioni di località

Continuare a promuovere i negozi fisici potrebbe portare a risultati svantaggiosi e portare, rispetto all’obiettivo, interazioni negative con il brand, in funzione del fatto che nell’arco dei mesi passati ci sono stati cambiamenti negli orari di apertura.

Coinvolgere gli utenti

Il lockdown ha prodotto un aumento della presenza online degli utenti, soprattutto sui social network.
Una buona strategia è quella di migliorare e ottimizzare le attività legate a produzione e condivisione di contenuti diretti alla promozione del brand, sia dal punto di vista organico che a pagamento.

Mantenere aggiornati i feed dei dati Google

È opportuno che vengano pubblicati su Google informazioni corrette perché altrimenti si offrirebbero all’utente esperienze negative. Teniamo quindi sempre aggiornato il feed dei prodotti.

Il prossimo futuro sarà quindi sicuramente ricco di cambiamenti e novità.

Sarà necessario analizzare e capire le mutate abitudini di acquisto dei consumatori per intercettare le nuove tendenze del mercato, in anticipo!

Leave a Reply