Skip to main content
ComunicazioneMarketingMarketing strategy

Colori: come sceglierli per non sbagliare?

By 12 Novembre 2019Novembre 13th, 2019No Comments

Ognuno di noi ha un colore preferito, perché i colori hanno un carattere, soggettivo e emotivo.

Per questo motivo ogni proposta nuova ad un cliente può essere rifiutata anche a causa di un colore sbagliato per ragioni che all’apparenza non sono pertinenti, ma che in realtà provengono da reazioni legate a esperienze di vita.

Lavorando con i colori, ogni grafico inizia facendo una scelta precisa per poi sviluppare una tavolozza che potrà avere diverse sfaccettature:

  • Monocromatica, se la scelta cade sull’esclusivo utilizzo di ombre, tinte e toni dello stesso colore;
  • Policromatica, se opterà su colori caldi, freddi e neutri;
  • Dissonante, utilizzando colori seguendo altri criteri, destando sorpresa.

Di fondo, non esiste un accostamento sbagliato di colori, ma spesso nuovi abbinamenti possono dare un dinamismo nuovo: andare oltre la tavolozza, vista nella concezione più classica, può fare la differenza e destare interesse.

Come si suddividono i colori?

Tralasciando il metodo tradizionale, che vuole la suddivisione in primari, secondari e terziari, pensiamo a una classificazione diversa che vede i colori caldi, freddi e neutri. Vi raccontiamo i principali, ma ne esistono tanti di più!

Colori caldi

Logo Bitly

Logo Bitly

Arancione. Nato dalla mescolanza di rosso e giallo, quando si utilizza è per trasmettere spontaneità e dare carica. L’aspetto negativo? Può essere irritante. In oriente è il colore del secondo chakra, la creatività. In Irlanda del nord ricorda il protestantesimo, mentre negli Usa e in Canada è il colore di Halloween.

Rosa. Colore generalmente con connotazioni femminili, ultimamente messe però in discussione perché il rosa è carico di implicazioni politiche. I nazisti, per esempio, usavano un triangolo rosa per indicare gli omosessuali. Allo stesso tempo, però, questo colore ricorda i tramonti accesi. È quindi utile per tranquillizzare o sdrammatizzare argomenti esplosivi. Oggi, nelle culture occidentali, è associato alla Pasqua.

Viola. Utilizzato dai reali e nelle religioni, ha una connotazione legata a spiritualità e aristocrazia. In diverse zone del mondo ha significati diversi: saggezza per i nativi americani, lutto per il marito in Thailandia, ricchezza e lusso in occidente. Pensate che nell’antica Roma, chi lo indossava, veniva condannato a morte: solo all’Imperatore era concesso!

Logo Coca Cola

Logo Coca Cola

Rosso.  Radicale, estremo, indica passione, violenza ma anche rabbia. È un colore puro che non si può ottenere mescolandone altri. In Asia è associato al buon auspicio. Pensate che in India è il colore dei vestiti da sposa! In Occidente le cose cambiano: associato al bianco e blu è patriottismo, al giallo e al blu fa freschezza.

Giallo. Felicità, ottimismo e creatività sono abbinati a questo colore. In Giappone, il giallo è coraggio, in Cina poteva indossarlo solo l’Imperatore. Tra le connotazioni negative pensiamo alla stella gialla che gli ebrei erano costretti a portare durante l’epoca nazista oppure l’antica accezione della parola “yellow”, che per gli inglesi indica una persona vigliacca o meschina.

Colori freddi

Logo IBM

Logo IBM

Blu. Avete mai sentito che il blu è il colore più usato in ambito lavorativo? C’è una ragione: indica schiettezza, lealtà a potere e autorità. Tantissime aziende scelgono questo colore proprio per quanto indica. In Occidente è considerato maschile, nell’ebraismo è il colore sacro, nell’induismo rappresenta il Dio Krishna.

Verde. Dato dal blu e dal giallo, è metafora del denaro e sempre più spesso si impiega in tematiche ecologiste e biologiche. Viene spesso accostato a colori caldi come l’arancione, per attenuarli. In Occidente è associato alla fortuna ma anche all’invidia. In Oriente viene associato alla fertilità e alla rigenerazione.

Azzurro.

Logo Twitter

Logo Twitter

Se il blu è il colore del potere, l’azzurro è legato a pace e tranquillità. Non va confuso con il ciano, che sullo schermo appare fluorescente, mentre l’azzurro rimane conforme alla stampa. Come il giallo è un buon sostituto del grigio, per soluzioni grafiche più vivaci. Nell’ebraismo è il colore del bene e dell’amore e non a caso è stato scelto anche dalle Nazioni Unite per la bandiera.

Turchese. Consapevolezza di sé e dello spirito di iniziativa: a questo è associato il turchese. In molte culture viene usato per mantenere l’equilibrio emotivo, è rassicurante, anche per il rimando al colore dell’acqua. Nell’Islam è un colore sacro, per i nativi americani viene usato come protezione spirituale.

Colori neutri

Nessun colore è veramente neutro ma in generale si considerano neutri il beige, nero, bianco, grigio e marrone.

Beige. In base al colore cui si abbina sembrerà freddo o caldo. Richiama i colori della terra e rimanda alla sostenibilità, dà l’idea anche di rustico e naturale. Una curiosità: i primi Macintosh erano beige per creare un clima informale e confortevole.

Logo Nike

Logo Nike

Nero.  Non è definito colore dal punto di vista tecnico, ma è lo spettro di tutti messi insieme quando assumono il loro valore più scuro. Il nero regala fiducia e affascina perché sofisticato e elegante: smoking, tubini, hanno spesso questo colore proprio per questo motivo. Per gli antichi egizi era un colore positivo perché quello di Anubi, Dio degli inferi, che proteggeva i morti dal male. Per gli induisti è un colore che indica cambiamento, ma per gli occidentali è morte e mistero.

Bianco. Il più puro di tutti i colori e denota purezza e castità e viene usato per creare ordine e fornire uno spazio adatto ad assimilare informazioni. Ha un significato diverso a seconda della coltura: in Occidente è abbinato alla verginità e al candore, mentre nelle culture asiatiche è associato alla morte.

Grigio. Viene usato spesso come tono di sfondo: ha una natura neutra e imparziale. Estraneo alla comunicazione giovanile, lo si associa al conformismo. Durante la guerra civile americana era il colore dell’esercito confederato, i frati francescani usavano abiti grigi come simbolo del voto di povertà.

Logo UPS

Logo UPS

Marrone. Colore complesso, frutto di mescolanza di più colori. A seconda che sia accostato a toni freddi o caldi varia sensibilmente. Negli Usa, assieme all’arancione è il colore del Ringraziamento, ma in India si usa in fase di lutto, perché richiama le foglie che muoiono.

Conoscere i colori, quindi, significa riuscire ad usarli a proprio vantaggio per suscitare emozioni o stimolare comportamenti, facendo attenzione ai significati per ogni cultura!

Leave a Reply